Dopo una breve lista di sostantivi i cui articoli sono ancora poco chiari alla classe (problema, gente, stazione, mano, mente, fine, foto, cinema,…) oppure il cui plurale crea ancora qualche difficoltà (alcuni nomi collettivi come gente e poi il plurale di parole che terminano in -cia, -gia etc.). Sono state poi scritte alla lavagna delle frasi all’interno delle quali erano presenti uno o più errori. La classe doveva trovare l’errore e correggerlo. Inoltre i verbi presenti nelle frasi scritte alla lavagna sono stati coniugati, dopo aver individuato modo e tempo per ciascuno di essi.
Successivamente sono stati consegnati degli articoli che presentavano dei fatti di cronaca: gli studenti, divisi in gruppetti di due-tre persone, dovevano fare delle ipotesi esercitandosi ad utilizzare il periodo ipotetico del terzo tipo.