Partendo dagli spunti del libro nuovo (magari! Per B2), la classe è stata divisa in 3 gruppi e a ciascun gruppo è stata consegnata una cartina dell’Italia vuota da riempire con più nomi possibili di regioni, province, città. Successivamente si è ripresa in mano la cartina e si sono dette insieme le regioni italiane, i nomi degli abitanti e dei capoluoghi. Ci si è soffermat* su alcune particolarità di alcune regioni, tra le quali il Trentino-Alto Adige. La lezione si è basata soprattutto su una conoscenza del contesto in cui sono immers* e sull’apprendimento di nuove parole legate all’Italia. Sono state spiegate alcune regole grammaticali legate all’uso, o meno, degli articoli quando si parla di città, province, regioni.
Gli ultimi dieci minuti sono stati dedicati alla spiegazione di gruppo di alcune espressioni italiane tipiche.
Lezione mercoledì 09 aprile 2014
Erano present* solo 5 ragazze. La lezione mirava ad aumentare la comprensione del lessico. In classe è stato letto un testo sulla storia della Nutella e si è cercato di dare insieme un significato ai sostantivi che non erano conosciuti. Successivamente si è conversato sulle particolarità gastronomiche dei Paesi di ciascuna delle studentesse.
sabato 5 aprile
Aggettivi e pronomi indefiniti. Sono stati eseguiti alcuni esercizi, ma sarà opportuno svolgerne altri.
Lezione 07 aprile 2014
La lezione mirava a rafforzare l’utilizzo dei tempi passato prossimo e imperfetto. Dopo una breve spiegazione riassuntiva della differenza tra i due tempi e dell’uso di ciascuno, sono state consegnate delle schede, con alcuni esercizi per impratichire la classe. Gli esercizi sono stati poi corretti insieme.
Lezione 02 aprile 2014
Attraverso un gioco, sono stati rinforzati alcuni dei vocaboli sin qui imparati (attrezzi, intrecciare, valutare, classe, aula, coetaneo, omonimo, bisogno, vantaggio, …), nonché ripassata la coniugazione dei verbi al modo congiuntivo. Si è divisa la classe in due gruppi. A ciascun gruppo sono state consegnate 5 parole (una era un verbo). Il gruppo doveva scrivere la definizione di ciascuna parola e coniugare il verbo. Successivamente, ciascuno dei due gruppi, ascoltando la definizione data dall’altro gruppo delle proprie parole, doveva indovinare di che parole si trattasse.
Nell’ultima mezz’ora si è stimolata la conversazione introducendo l’argomento del viaggio, approfondito poi il giorno dopo durante il momento di conversazione alla Bookique.
sabato 29/03/14
Ascolto della lettura di un brano: verifica della comprensione e rielaborazione; osservazioni sui verbi riflessivi contenuti nel brano.
Mercoledì 27 marzo 2014
La lezione è stata una lezione di grammatica: si è affrontato il modo congiuntivo ed il suo impiego. I tempi, sinora visti, sono stati: presente, imperfetto e passato. Il trapassato non è stato fatto.
Si è vista la coniugazione dei verbi ausiliari “essere” e “avere”, nonché alcuni verbi regolari delle tre coniugazioni (-are, -ere, -ire). Inoltre alcuni verbi irregolari comuni come “potere”, “volere”, “sapere”, “andare”,…
Ci si è inoltre concentrati sulle concordanze temporali nelle frasi e l’ultima mezz’ora sono stati proposti degli esempi in cui dovevano scegliere ed inserire il tempo corretto (del congiuntivo) per ciascuna frase. In questo modo è stato anche sottolineato a più riprese il fatto che il futuro come tempo del modo congiuntivo non esiste.
sabato 22/03/14 Manlio
Ripasso dei pronomi personali mediante esempi alla lavagna. Produzione scritta su esperienze personali durante il soggiorno in Italia.
Mercoledì 19 marzo
Comprensione del testo e conversazione sull’uso dei social network
Mercoledì 27 febbraio 2014
Lettura dell’articolo “L’origine del Carnevale e le tradizionali maschere italiane” scaricato dalla Rete con spiegazione dei termini non compresi da parte dei docenti e degli alunni. Conversazione sul Carnevale nel mondo.